Associazione Karate Alfieri

Karate Alfieri  nasce nel 2008 dalla collaborazione con la a.s.d. Associazione Sportiva Studentesca con l’intento di far conoscere il Karate agli alunni della scuola elementare Vittorio Alfieri di Torino, attraverso lezioni mattutine di introduzione alla disciplina. Nel tempo, le lezioni sono diventate un vero e proprio corso di Karate pomeridiano post-scuola aperto anche a ragazzi delle altre scuole elementari, medie e superiori della città, nonché agli adulti.

Attualmente la collaborazione con la ASD si è intensificata e continua con i corsi pomeridiani tenuti nelle palestre di due scuole elementari della città.

Le caratteristiche proprie del Karate: rispetto delle regole, del maestro e dei compagni; lealtà, coraggio, disciplina; miglioramento delle proprie capacità; sono perfettamente in linea con gli insegnamenti che la scuola italiana – cerca di trasmettere ai propri allievi.

Dal 2020 inoltre, la sede principale di KarateAlfieri è la palestra della Trecate46, una struttura moderna e confortevole nella zona Ovest della città di Torino (fermata Metro: Pozzo strada).

Corsi di Karate Shotokan (Karate tradizionale)

Da quest’anno quindi i corsi di karate si tengono presso le palestre delle scuole elementari Gabrio Casati di Corso Racconigi e Cesare Battisti di Via Luserna di Rorà, in orario post scolastico.
E soprattutto nella nuovissima palestra della TRECATE 46 di Via Trecate 46 a Torino, sono aperti ai bambini delle elementari, ai ragazzi delle medie e del liceo oltre che agli adulti. Tutti i corsi sono tenuti dal direttore tecnico Maestro Marco Bracciani (V° dan), e dal Maestro Antonio Orlando (II° dan). Karate Alfieri è affiliata alla FIKTA (Federazione Italiana di Karate Tradizionale) fondata in Italia dal Maestro Hiroshi Shirai, che ha voluto differenziare il proprio insegnamento da quello di tipo sportivo e perseguire lo studio, la pratica e la diffusione di un karate particolarmente legato alla tradizione del maestro Funakoshi.
Funakoshi fu il fondatore dello stile Shotokan  e importò il suo stile in Giappone dall’isola di Okinawa, dove era nato. A lui sono attribuite le famose frasi “Il Karate non conosce primo attacco” (karate ni sente nashi) che sottolinea l’aspetto di difesa della nostra arte marziale, e “Il Karate si pratica tutta la vita” (Karate no shugyo wa issho de aru), che evidenzia il fatto che il karate si possa praticare e continuare a praticare a tutte le età.
Karate Alfieri è altresì affiliata a tre enti di promozione sportiva, USacli, CSain e Uisp. in modo da poter partecipare ad un notevole numero di iniziative e di competizioni.

Corsi

Perché praticare Karate?

Perché praticare karate? Ecco qualche spunto: Il Karate è un’attività sportiva completa, il corpo degli adolescenti cresce e si sviluppa in modo armonico. Si usano tutte le sue parti e le si usa in modo simmetrico, si lavora con gli arti destri e sinistri, inferiori e superiori. Si migliora molto il coordinamento motorio, l’agilità, la flessibilità corporea e delle articolazioni, la percezione dello spazio e dei nostri movimenti, la capacità di controllo, sia emotivo che fisico, la capacità di mantenimento della concentrazione su un obiettivo, a breve o a lungo termine. Si apprende l’osservanza delle regole, il rispetto della disciplina, di se stessi e degli altri. Si impara a diventare più responsabili, a prendere decisioni rapide, a contare sulle proprie forze e capacità e si lavora costantemente per migliorarle. Si acquisisce consapevolezza nell’utilizzare la propria energia (a volte la rabbia) in modo costruttivo – e non distruttivo, con l’intento di raggiungere obiettivi che ci mettono sempre alla prova. La fatica e la concentrazione ci permettono di scaricare stress e ansie che anche bambini e adolescenti accumulano durante la giornata. Si impara a controllare istinti, emozioni e reazioni, ad accettare la sconfitta e utilizzarla per migliorare, ad accettare il contatto fisico e, più avanti nel tempo, ad accettare e a non spaventarsi quando si ricevono eventuali colpi. Soprattutto, il Karate è uno sport divertente con obiettivi di crescita e di miglioramento costanti che possono durare tutta la vita.

Ultime notizie dall'Associazione